Comitato Nazionale
Ph. by Adriano e Lisa Marchesini
Ph. by Adriano e Lisa Marchesini

Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni per il centenario della nascita di Luigi Meneghello, istituito con DM del 29 marzo 2022, è costituito dal Comune di Malo, paese natale di Meneghello, rappresentato dall’Assessore alla cultura Silvia Berlato; dal nipote Giuseppe Meneghello; dalle istituzioni che conservano le carte, i manoscritti, i carteggi di Meneghello: il Fondo manoscritti dell’Università di Pavia e la Fondazione Maria Corti che amministrano l’eredità patrimoniale e documentale di Meneghello, rappresentati dai professori Angelo Stella e Gianfranca Lavezzi; la Biblioteca Bertoliana di Vicenza dove Meneghello ha donato presso l’Archivio degli Scrittori Vicentini del Novecento la sua corrispondenza, rappresentata dalla direttrice della Biblioteca, Mattea Gazzola; l’Università di Reading presso la cui biblioteca sono conservate alcune carte, in particolare quelle relative alla traduzione inglese di Piccoli Maestri, rappresentata dalla prof. Daniela La Penna Head of Department, Department of Languages and Cultures and Web and Social Media Officer.
Altre istituzioni promotrici sono l’Accademia Olimpica di Vicenza, di cui Meneghello era membro, rappresentata dal prof. Emilio Franzina, docente di Storia contemporanea a Verona e a Padova; l’Istrevi, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Ettore Gallo”, rappresentato dal prof. Renato Camurri, professore di Storia contemporanea a Verona; l’Associazione “Amici di Luigi Meneghello” di Malo, rappresentata dal suo animatore principale, Valter Voltolini.
Fanno parte del Comitato studiosi dell’autore di diverse generazioni, discipline, Università, uniti anche da legami di amicizia e collaborazione: le due esecutrici letterarie, la prof. Francesca Caputo, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e la prof. Ernestina Pellegrini, docente di Letterature comparate all’Università di Firenze; Franco Marenco, amico e collega di Meneghello a Reading, professore emerito di Letterature comparate all’Università di Torino e il prof. Gian Luigi Beccaria, uno dei più noti studiosi della nostra lingua, membro dell’Accademia della Crusca e dei Lincei; due fra i maggiori interpreti dell’opera di Meneghello, che insegnano in università svizzere: il prof.  Pietro De Marchi a Zurigo e il prof. Luciano Zampese a Ginevra; il prof. Giuseppe Barbieri, docente di Storia dell’arte moderna e Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università di Venezia; il dott. Matteo Giancotti, docente di Letteratura Italiana contemporanea all’Università di Padova; il dott. Diego Salvadori docente di Letterature comparate all’Università di Firenze; la prof. Franca Sinopoli, docente di Critica letteraria e Letteratura comparata presso l’Università La Sapienza di Roma; la prof. Anna Baldini, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Siena.

Verbali del Comitato Promotore

Scroll up Drag View