Programma a cura del Comune di Malo

Calendario delle iniziative del Comune di Malo

Incontri di lettura - Il primo libro

Libera nos a malo (1963) L’acqua di Malo (1987) - I libri sul paese natale: struttura, contenuti, esempi.

Lunedì 7 marzo - Aula Consiliare San Bernardino

Incontri di lettura - La materia di Malo

Pomo pero (1974) – Leda e la schioppa (1988) - Ulteriori scavi dopo il primo libro sul paese natale

Lunedì 21 marzo - Aula Consiliare San Bernardino

Mostre

Mostra fotografica di Adriano, Lisa e Paola Marchesini “Persone e luoghi nei libri di Luigi Meneghello”

Sabato 2 aprile ore 17.00 - Patronato San Gaetano

Serata di apertura delle celebrazioni

con presenza del Comitato Promotore, dei Sindaci aderenti, degli Enti coinvolti e degli estimatori dello scrittore maladense.

02 aprile 2022 - Auditorium San Gaetano

Aperitivo in mostra

Mostra fotografica

03 aprile 2022 ore 11:00 - Patronato San Gaetano

Incontri di lettura - La volgare eloquenza vicentina

Maredè, maredè…(1990) – Trapianti (2002) - Il dialetto nei libri di Luigi Meneghello.

Lunedì 4 aprile ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

Reading musicale

Chiedilo alla guerra

22 aprile - Malo Auditorium Rigotti

Passeggiata

“A spasso per Malo con Meneghello”

01/05/2022 -Passeggiata

Proiezione video

Proiezione video "Ritratti"

6 maggio Malo Auditorium Rigotti

Passeggiata

“A spasso per Malo con Meneghello”

08/05/2022 -Passeggiata

“A spasso per Malo con Meneghello”

nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre tutte le domeniche passeggiate sui luoghi del paese citati nei Libri. Per gruppi di max. 40 persone.

8 maggio 0re 9:00 - Malo paese

Proiezione video inedito

L’Acqua di Malo, prima visione del materiale originale e restaurato di Tito Meneguzzo

12 maggio ore 20:45 - Auditorium Rigotti

concerto

Piccola Suite per Gigi Un prologo e sei quadri musicali nei libri di Luigi Meneghello

14 maggio ore 20:45 - Auditorium Rigotti

“A spasso per Malo con Meneghello”

nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre tutte le domeniche passeggiate sui luoghi del paese citati nei Libri. Per gruppi di max. 40 persone.

15 maggio 0re 9:00 - Malo paese

Passeggiata

“A spasso per Malo con Meneghello”

29-05-2022 ore 9:00

Incontro letture

Il dopoguerra Bua-sète! (1988) Il dispatrio (1993) - Associazione Culturale Luigi Meneghello

06-06-2022 ore 20:45

Passeggiata

“A spasso per Malo con Meneghello”

12-06-2022 ore 9:00

Proiezione videointerviste

“Gente di Malo ricorda Luigi Meneghello”

18-06-2022 ore 20:45 - Auditorium Rigotti

Incontri di lettura

Bau-sète! (1988) – Il dispatrio (1993) - Le disillusioni tra la fine della guerra e il dispatrio.

07-07-2022 ore 20:45 - Villa Clementi, parco, all’aperto (Aula Consiliare di riserva)

Incontri di lettura

Jura (1987) - Il saggio critico, l’esigenza di scrivere, i commenti ai libri.

01-08-2022 ore 20:45 - Faedo, casa Marchesini (Aula Consiliare di riserva)

Incontri di lettura

Fiori Italiani (1976) Pomo pero (stralci) - L’educazione scolastica (e non solo) ai tempi del fascismo.

05-09-2022 ore 20:45 - Cortile di Palazzo Corielli (Aula Consiliare di riserva)

Incontri di lettura

Il dispatrio - La materia di Reading (1997) - La scelta di lavorare in Inghilterra, l’apprendimento e l’insegnamento.

03-10-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

Incontri di lettura

Promemoria (1994) - L’orrenda realtà dei campi di sterminio, i segni indelebili.

17-10-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

MALO (VI) (Auditorium Rigotti)

22 MALO (VI) (Auditorium Rigotti) ORE: 20:45 "NON E' STATO UN VIAGGIO PER MARE" I libri di Meneghello in 12 quadri: reading di Martina Pittarello e Vasco Mirandola, con ambientazioni sonore di Gabriele Grotto.

28-10-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

MALO (VI) (Santuario di Santa Libera)

"FLORILEGIUM" Concerto col Gruppo Corale "Xinfonia" diretto da Riccardo Lapo. Accompagnamento musicale con Alessandro Costa (pianoforte), Giuseppe Dal Bianco (flauti), Gabriele Grotto (percussioni). Intermezzi con letture, dai libri di Luigi Meneghello.

29-10-2022 ore 21:00 - Aula Consiliare San Bernardino

Incontri di lettura

Le Carte I (1999) – Le Carte II (2000) – Le Carte III (2001) - Appunti di una vita, trent’anni di pensieri e approcci.

07-11-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

Incontri di lettura

Quaggiù nella biosfera (2004) – Lectio magistrali Torino, Perugia, Palermo. - Le ultime pubblicazioni, i riconoscimenti accademici.

21-11-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

Incontri di lettura

L’Apprendistato (2012) - Meridiano (2006) - Il libro postumo, e quello di consacrazione.

05-12-2022 ore 20:45 - Aula Consiliare San Bernardino

Chiusura delle celebrazioni

evento che andrà a ripercorrere l’anno meneghelliano, con filmati di quanto realizzato

18-02-2023

Incontro letture previsto per il 02 maggio 2022 è rinviato a data da destinarsi

La presentazione dei libro prevista per il 15 maggio 2022 è rinviata a data da destinarsi

La presentazione dei libro prevista per il 08 aprile 2022 è rinviata a data da destinarsi

Altre iniziative a cura del Comune di Malo per la promozione di Luigi Meneghello e della sua Opera

  • Iniziative didattiche rivolte al mondo della scuola, comprendenti laboratori esperienziali propedeutici all’incontro e approfondimento della conoscenza di Luigi Meneghello e delle sue opere, appositamente studiati per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. Uscite sui luoghi meneghelliani  rivolte agli studenti delle scuole di Malo e del Veneto, su prenotazione e con guida.
  • Premio artistico letterario “Luigi Meneghello”: istituzione della 1ᵃ edizione. Suddiviso in sezioni, è rivolto a tutti, in particolare al mondo della scuola. Bando di partecipazione di prossima apertura; giuria composta da accademici e insegnanti.
  • Nuova edizione, di L’Acqua di Malo. Tiratura limitata e numerata.
  • Documentario audiovisivo: della durata di circa 15 – 20 minuti, sul rapporto tra i luoghi del paese e le loro descrizioni contenute nei libri di Meneghello. Montaggio di riprese e immagini attuali e d’epoca, con letture mirate.
  • Arredo urbano: nel corso del 2022 saranno allestite istallazioni artistiche dedicate allo scrittore e ai suoi libri, nel centro storico, nelle frazioni, nelle rotatorie, in altri punti significativi, utilizzando materiali diversi (dal metallo alla cartapesta, alla luce) e coinvolgendo le associazioni locali. E’ inoltre in previsione la sostituzione di tutte le targhe stradali realizzate nel 2010 e il posizionamento di nuove targhe a muro sugli edifici e presso i luoghi maggiormente legati allo scrittore e ai suoi libri.
  • Diretta streaming degli eventi più importanti.
Scroll up Drag View